(4421.02102014.072000081_1548) SENSOR
SI VEDA IL FILE ALLEGATO COMPLETO DI TABELLE E FIGURENumerosi settori industriali, tecnologici e biomedicali hanno l?impellente esigenza di tenere sotto controllo il livello di contaminazione chimica e microbiologica delle acque utilizzate e degli ambienti di lavoro. Idealmente il sistema di controllo dovrebbe essere in grado di restituire una risposta nel minore tempo possibile, con un alto livello di sensibilit? ed un specificit? elevata.Le attuali tecniche analitiche di laboratorio permettono di soddisfare alle ultime due esigenze, ma non sono in grado di andare incontro alla possibilit? di una rilevazione real-time. Oltre a ci? c?? da tenere in debito conto il fatto che i contaminati di interesse in condizioni ?naturali? difficilmente si trovano isolati senza sostanze/organismi interferenti e inoltre quasi invariabilmente sono dispersi a bassa concentrazione.Il progresso conseguito negli ultimi anni dalle nanotecnologie, dalla biologia molecolare e dall?elettronica applicata, lascia intravedere la possibilit? di andare incontro a queste esigenze, integrando fra di loro le varie tecnologie in maniera finalizzata.L?dea alla base del progetto SENSOR ? quindi quello di
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Crescita dell'occupazione nelle imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 etp
- Effettivo
- 0 etp
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 1 etp
- Effettivo
- 1 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 170.404,57 euro
- Effettivo
- 162.123,80 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 47574.37 |
Fondo di Rotazione | 33302.05 |
Regione | 14272.31 |
- Economie:
- € 4.346,70
- Altre risorse - Privati:
- € 162.124
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 39798.17 | 39798.17 | 41 |
2020 | 33000.32 | 72798.49 | 76 |
2021 | 8250.08 | 81048.57 | 85 |
2022 | 14100.16 | 95148.73 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- Cultura e Ricerca
- Beneficiario
- PONTLAB S.R.L.
- Realizzatore
- PONTLAB S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 95.148,73
- Pagamenti su risorse coesione
- € 95.148,73
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese