(4421.02102014.072000078) QRLMS
Il settore calzaturiero ? una realt? di rilievo all?interno del quadro economico italiano (5.075 aziende e 77.746 addetti, dati anno 2014). L'Italia ? il primo produttore di calzature nell'UE, il decimo produttore di calzature per numero di paia nel mondo ed il quarto Paese esportatore a livello mondiale, ma il secondo in termini di valore. La Toscana recita un ruolo di leadership con 1.186 imprese e 15.499 addetti.Lo scenario del settore calzaturiero ? in continuo movimento e questo determina una forte pressione al cambiamento (strategico ed organizzativo). In un settore tradizionale ed in fase di avanzata maturit?, come quello delle calzature, l?impresa, di fronte alla sfida del cambiamento, pu? incontrare difficolt? legate a fattori soggettivi, come la visione ?personalistica? della conduzione aziendale che determina scarsa disponibilit? a cambiare, ed oggettivi, come la frammentazione del processo produttivo. L?impresa deve riorientarsi e riprogrammarsi, anche attraverso scelte che possono apparire scomode, traumatiche e sconvolgenti.Il mercato delle calzature si caratterizza per un elevato ricarico applicato al costo di produzione: il modello tradizionale di gestione
Indicatore di realizzazione
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 3 etp
- Effettivo
- 5 etp
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 192125.81 |
Fondo di Rotazione | 134488.06 |
Regione | 57637.74 |
Altra fonte pubblica | 141002.09 |
- Economie:
- € 2.746,30
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 4999.57 | 4999.57 | 0 |
2019 | 193389.89 | 198389.46 | 37 |
2020 | 149150.70 | 347540.16 | 66 |
2021 | 177713.54 | 525253.70 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- Cultura e Ricerca
- Beneficiario
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
- Realizzatore
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 525.253,70
- Pagamenti su risorse coesione
- € 525.243,64
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese