(3647.04032020.157000049) MedicalWasteTreating4.0
I rifiuti sanitari costituiscono una percentuale importante, oltre il 20%, dei rifiuti speciali prodotti in Italia per un totale di oltre 140.000 tonnellate all?anno. Pur rappresentando una quota rilevante, attualmente non sono presenti procedure di recupero razionalizzate e la pratica maggiormente adottata ? quella dell?incenerimento, mediante impianti speciali, entro una predeterminata finestra temporale (normalmente pari a 5 giorni, in assenza di sistemi di refrigerazione dei rifiuti). Tale modalit? di smaltimento comporta alti costi a carico delle strutture sanitarie, una perdita di materia e un impatto ambientale non trascurabile. Tuttavia, per la presenza di ampie frazioni di materie prime vergini, spesso impiegate per i dispostivi medici monouso, e di altri materiali di pregio, i rifiuti sanitari hanno una notevole potenzialit? di inserimento in cicli sostenibili e remunerativi di rigenerazione e nobilitazione dei materiali. I recenti avvenimenti connessi con la pandemia portano, inoltre, ad una pi? profonda riflessione sui rifiuti che possono essere stati esposti ad un rischio biologico: infatti nelle condizioni di emergenza sanitaria, anche rifiuti tradizionali, prodotti da persone infette, possono rappresentare un rischi
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Crescita dell'occupazione nelle imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 etp
- Effettivo
- 1 etp
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 863.309,70 euro
- Effettivo
- 812.152,10 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 135314.01 |
Fondo di Rotazione | 94719.82 |
Regione | 40594.20 |
- Economie:
- € 17.141,87
- Altre risorse - Privati:
- € 812.152
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 253237.51 | 253237.51 | 93 |
2022 | 0 | 253237.51 | 93 |
2023 | 17390.52 | 270628.03 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiario
- CISA PRODUCTION SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
- Realizzatore
- CISA PRODUCTION SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 270.628,03
- Pagamenti su risorse coesione
- € 270.628,03
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese