(3553.04032020.158000206) INTERARCH
L?istanza della CONSERVAZIONE del patrimonio, con particolare riguardo a quello architettonico, si fa sempre pi? pressante e ineludibile. Purtroppo la carenza sistematica di risorse sia a livello centrale sia locale fa si ch?, quelle poche che vengono assegnate, o si riesce a racimolare, privilegiano gli interventi di restauro a discapito della manutenzione che risulta in genere di poca visibilit? ed impatto mediatico. Nel presente progetto si intende promuovere attraverso soluzioni tecnologiche integrate e tecnologie abilitanti l?adozione di nuove tecniche di intervento strutturale basate su materiali compositi fibrorinforzati (in fibra di vetro o fibra di carbonio) che integrano al loro interno sensori capaci di controllarne in continuo il loro stato in opera. Nello specifico queste soluzioni andranno ad efficientare l?attuale APPROCCIO DI INTERVENTO nell?ambito del restauro/risanamento di strutture in opera in legno e in muratura nell?ambito dei beni culturali ma non solo. Il sistema permetter? una diagnosi in continuo della struttura prevenendone il degrado, consentendone il monitoraggio in continuo valutandone l?effettivo rischio, anche relativo al dissesto strutturale (VALUTAZIONE DEL RISCHIO). Il controllo dei parametri dir
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 210.876,31 euro
- Effettivo
- 196.583,70 euro
Numero di imprese sostenute per introdurre nuovi prodotti che costituiscono una novita' per il mercato
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che hanno introdotto innovazione di processo e organizzative
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 52926.38 |
Fondo di Rotazione | 37048.47 |
Regione | 15877.91 |
- Economie:
- € 7.696,03
- Altre risorse - Privati:
- € 196.584
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 60080.98 | 60080.98 | 56 |
2023 | 45771.78 | 105852.76 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Beneficiario
- PIACENTI S.P.A.
- Realizzatore
- PIACENTI S.P.A.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 105.852,76
- Pagamenti su risorse coesione
- € 105.852,76
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese