(10360.14072017.115000091) EFFICENTAMENTO ENERGETICO INFANZIA SCARPERIA
Le analisi hanno messo in rilievo alcuni aspetti essenziali della diagnosi energetica.1) La centrale termica appare correttamente dimensionata, in termini di carico termico di progetto, per le esigenze della Scuola. Un eventuale intervento di miglioramento potrebbe comunque essere auspicabile, con dispositivi di termoregolazione, in grado di ripartire il calore nei vari ambienti a seconda della necessit?.2) Le dispersioni riguardano per un 59 % circa i solai, un 30 % le finestrature, e un 11 % le pareti.Dalle verifiche tecnico /economiche, emerge che gli interventi pi? convenienti in termini di rapporto costi/benefici e relativi tempi di ritorno dall?investimento sono : isolamento termico strutture orizzontali e verticali e sostituzione infissi
Indicatori di realizzazione
Diminuzione del consumo annuale di energia primaria degli edifici pubblici
- Previsto
- 127.097,72 KWh/a
- Effettivo
- 0 KWh/a
Diminuzione annuale stimata dei gas a effetto serra
- Previsto
- 24,21 teq
- Effettivo
- 0 teq
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 193257.22 |
Fondo di Rotazione | 135280.05 |
Regione | 57977.16 |
Altra fonte pubblica | 216405.92 |
- Economie:
- € 204.376,82
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 12279.80 | 12279.80 | 2 |
2021 | 0 | 12279.80 | 2 |
2022 | 162762.25 | 175042.05 | 29 |
2023 | 427878.30 | 602920.35 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 602.920,35
- Pagamenti su risorse coesione
- € 586.594,10
- Asse
- SOSTENERE LA TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA A BASSA EMISSIONE
- Obiettivo specifico
- Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili