CollAborazione TransfronTaliEra per Diagnosi innovative di patologie Rare in pediatriA
Le cosiddette “malattie rare†non ricevono adeguata attenzione di studio e ricerca da parte della comunità scientifica e dell'industria del farmaco. Molte di queste malattie si manifestano in età pediatrica e richiedono continui sforzi diagnostici e terapeutici per migliorare la qualità di vita dei bambini affetti e per minimizzare l'impatto socio-economico sulle famiglie e sul sistema sanitario. Nell'Area Programma esistono consolidate competenze cliniche e scientifiche, in particolare nell'asse transfrontaliero IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e Clinica pediatrica dell'Università di Lubiana che già collaborano sulla ricerca nell'ambito di alcune specifiche malattie rare: le patologie infiammatorie immuno-mediate. Queste, tuttavia, mancano ancora di: a) metodologie diagnostiche centrate sul paziente in grado di definire lo specifico profilo patologico e selezionare trattamenti mirati§; b) conoscenze diffuse sul territorio sulle possibilità diagnostiche e terapeutiche in quest'ambito clinico§; c) efficienti strumenti di condivisione delle conoscenze e dei risultati della ricerca, soprattutto verso i medici di base, gli altri medici ospedalieri e le associazioni di pazienti. Il progetto CATTEDRA intende affrontare tali carenze riunendo Centri clinici, Centri di Ricerca ed Imprese
Indicatore di realizzazione
Analisi, studi e progettazioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- -
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 101762.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 17.958
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 14766.35 | 14766.35 | 14 |
2021 | 52646.40 | 67412.75 | 66 |
2022 | 34000.15 | 101412.90 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- Experteam srl
- Beneficiario
- Experteam srl
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 101.762,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 101.278,83
- Asse
- Promoting innovation capacities for a more competitive area
- Obiettivo specifico
- Strengthen the cooperation among key actors to promote the knowledge transfer and innovative activities in key sectors of the area