Soluzioni innovative per l'uso efficiente dell'acqua in viticoltura transfrontaliera
I periodi di siccità frequenti ed elevate temperature provocano stress ambientale e ciò provoca la riduzione delle quantità di acqua. Per tale motivo gli indicatori dei consumi di acqua aumenteranno. Ciò influirà sugli ecosistemi naturali ed agricoli (in particolare su settori con un elevato "indice di sfruttamento idrico" come viticoltura). L'area transfrontaliera è vulnerabile vista le caratteristiche climatiche, geomorfologiche ed economiche (piccole aziende ). ÿ necessario delineare delle strategie per l'utilizzo dell'acqua quanto prima. Creeremo una rete per il monitoraggio della quantità/qualità dell'acqua e svilupperemo anche dei sistemi d'irrigazione verdi e innovativi per i vigneti (tempo di irrigazione rispetto allo stress idrico). Introduciamo anche il metodo rapido per definire lo stress idrico delle piante con riprese iperspettrali aeree. L'informazione rapida verrà garantita con il portale web. Con l'ottimizzazione dell'uso dell'acqua per l'irrigazione miglioreremo la situazione economica delle aziende agricole e influiremo sul consumo sostenibile delle acqua di falda. Con i nuovi approcci di consumo dell'acqua parteciperanno almeno 15 aziende agricole transfrontaliere. Con lo sviluppo della green economy miglioreremo la competitività di quest'area vulnerabile.
Indicatori di realizzazione
Numero di tecnologie verdi innovative testate e attuate
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di aziende che applicano soluzioni ecologiche nuove ed innovative
- Previsto
- 15 num
- Effettivo
- 0 num
Analisi, studi e progettazioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 144984.50 |
Fondo di Rotazione | 25585.50 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2000 | 1025.44 | 1025.44 | 0 |
2001 | 0 | 1025.44 | 0 |
2002 | 0 | 1025.44 | 0 |
2003 | 0 | 1025.44 | 0 |
2004 | 0 | 1025.44 | 0 |
2005 | 0 | 1025.44 | 0 |
2006 | 0 | 1025.44 | 0 |
2007 | 0 | 1025.44 | 0 |
2008 | 0 | 1025.44 | 0 |
2009 | 0 | 1025.44 | 0 |
2010 | 0 | 1025.44 | 0 |
2011 | 0 | 1025.44 | 0 |
2012 | 0 | 1025.44 | 0 |
2013 | 0 | 1025.44 | 0 |
2014 | 0 | 1025.44 | 0 |
2015 | 0 | 1025.44 | 0 |
2016 | 0 | 1025.44 | 0 |
2017 | 0 | 1025.44 | 0 |
2018 | 0 | 1025.44 | 0 |
2019 | 0 | 1025.44 | 0 |
2020 | 37571.83 | 38597.27 | 22 |
2021 | 71040.06 | 109637.33 | 64 |
2022 | 54625.83 | 164263.16 | 96 |
2023 | 6221.07 | 170484.23 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
- Beneficiario
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 170.570,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 170.484,23
- Asse
- PROTECTING AND PROMOTING NATURAL AND CULTURAL RESOURCES
- Obiettivo specifico
- Development and the testing of innovative environmental friendly technologies for the improvement of waste and water management