Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico
La sfida comune che il progetto si propone è di offrire un supporto pratico ai Comuni dell'area partner per l'implementazione di politiche energetiche sostenibili e di adattamento climatico, che si riflettono nella transazione dai SEAP in SECAP. L'obiettivo principale del progetto è di migliorare la pianificazione energetica da parte degli operatori locali, puntando sul risparmio energetico, sulle energie rinnovabili, sulla riduzione delle emissioni di CO2 e sulle misure di mitigazione connesse alle variazioni climatiche in essere. Il cambiamento, che si vuole attuare, deriva dalla scelta di un approccio transnazionale strategico, che porterà a sviluppare misure di adattamento tempestive, che garantiscano coerenza tra i diversi settori e livelli di governance, al fine di capire gli impatti dei cambiamenti climatici e di attuare politiche per un adeguamento ottimale, attraverso lo sviluppo di strategie regionali e locali, coerenti con quelle nazionali.
Indicatore di realizzazione
Analisi, studi e progettazioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 220000.40 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 38.824
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 84882.97 | 84882.97 | 38 |
2022 | 133938.50 | 218821.47 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- OBINA PIVKA
- Beneficiario
- OBINA PIVKA
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 220.000,40
- Pagamenti su risorse coesione
- € 210.034,31
- Asse
- Cooperating for implementation of low carbon strategies and
- Obiettivo specifico
- Promotion of implementation of strategies and action plans to promote energy efficiency and to improve territorial capacities for joint low-carbon mobility planning.