Pianificazione della mobilità e servizi di trasporto passeggeri, sostenibili e transfrontalieri, all
Il progetto CROSSMOBY affronta la sfida volta a migliorare le capacità in materia di pianificazione della mobilità sostenibile e a fornire collegamenti di trasporto pubblico transfrontalieri basati un forte approccio di cooperazione istituzionale, per conseguire risultati concreti per i cittadini dell'area del Programma, anche in termini di riduzione delle emissioni derivanti dal trasporto. Il principale obiettivo del progetto è la creazione di nuovi servizi di trasporto transfrontalieri e sostenibili ed il miglioramento della pianificazione della mobilità attuata all'interno dell'intera area. I cambiamenti sostanziali attesi si concretizzeranno attraverso la sperimentazione di nuovi servizi ferroviari per passeggeri ed in un nuovo approccio alla pianificazione della mobilità, basato sulla già esistente metodologia PUMS ...
Indicatore di realizzazione
Analisi, studi e progettazioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 297498.72 |
Fondo di Rotazione | 52499.78 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 3602.40 | 3602.40 | 1 |
2020 | 26398.73 | 30001.13 | 8 |
2021 | 67175.09 | 97176.22 | 27 |
2022 | 185857.05 | 283033.27 | 80 |
2023 | 33162.30 | 316195.57 | 90 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- VENETO STRADE S.P.A.
- Beneficiario
- VENETO STRADE S.P.A.
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 349.998,50
- Pagamenti su risorse coesione
- € 316.195,57
- Asse
- Cooperating for implementation of low carbon strategies and
- Obiettivo specifico
- Promotion of implementation of strategies and action plans to promote energy efficiency and to improve territorial capacities for joint low-carbon mobility planning.