MOBILITA' SOSTENIBILE DELLE AREE TURISTICHE LITORALI E DELL'ENTROTERRA TRANSFRONTALIERO
L'area programma comprende numerose località turistiche come Caorle, Lignano e Portorose sulla costa, Lipica e le Škocjanske jame nell'entroterra carsico che in estate soffrono della congestione della mobilità a causa dell'aumento esponenziale del numero di turisti. La sfida è la riduzione efficace delle emissioni dei veicoli con il miglioramento della mobilità urbana e sostenibile con basse emissioni di carbonio nell'area transfrontaliera, garantendo una migliore accessibilità alle aree turistiche. L'obiettivo generale è la progettazione congiunta di piani di mobilità sostenibile per stimolare l'uso di mezzi di trasporto alternativi e diminuire l'inquinamento con una migliore accessibilità tra la zona costiera e l'entroterra. Il cambiamento sarà la introduzione di nuovi piani di mobilità urbana e lo sviluppo di azioni pilota, influendo sui modelli comportamentali di turisti e residenti per migliorare la conoscenza e l'utilizzo dei nuovi servizi di mobilità sostenibile. Gli output sono: 5 sistemi pilota ¿park&drive¿ tramite acquisizione di veicoli elettrici e installazione di stazioni di ricarica in parcheggi smart§; 3 Piani urbani di mobilità sostenibile ¿ PUMS (Lignano, Caorle, Pirano) e 2 Piani di mobilità sostenibile (LP e Lipica) a beneficio di turisti, abitanti delle città e
Indicatore di realizzazione
Analisi, studi e progettazioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 176991.25 |
Fondo di Rotazione | 31233.75 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2000 | 44.96 | 44.96 | 0 |
2001 | 0 | 44.96 | 0 |
2002 | 0 | 44.96 | 0 |
2003 | 0 | 44.96 | 0 |
2004 | 0 | 44.96 | 0 |
2005 | 0 | 44.96 | 0 |
2006 | 0 | 44.96 | 0 |
2007 | 0 | 44.96 | 0 |
2008 | 0 | 44.96 | 0 |
2009 | 0 | 44.96 | 0 |
2010 | 0 | 44.96 | 0 |
2011 | 0 | 44.96 | 0 |
2012 | 0 | 44.96 | 0 |
2013 | 0 | 44.96 | 0 |
2014 | 0 | 44.96 | 0 |
2015 | 0 | 44.96 | 0 |
2016 | 0 | 44.96 | 0 |
2017 | 639.36 | 684.32 | 0 |
2018 | 21524.00 | 22208.32 | 10 |
2019 | 139827.50 | 162035.82 | 77 |
2020 | 14618.91 | 176654.73 | 84 |
2021 | 1705.00 | 178359.73 | 85 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- COMUNE DI CAORLE
- Beneficiario
- COMUNE DI CAORLE
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 208.225,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 178.359,73
- Asse
- Cooperating for implementation of low carbon strategies and
- Obiettivo specifico
- Promotion of implementation of strategies and action plans to promote energy efficiency and to improve territorial capacities for joint low-carbon mobility planning.
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
SUSTAINABLE TRANSPORT IN ADRIATIC COASTAL AREAS AND HINTERLAND | € 2.881.600 |
ADRIONCYCLETOUR | € 945.000 |
SUMMA | € 417.200 |