Network per la Riabilitazione Mentale e Motoria dell'Ictus
MEMORI-net è uno sforzo congiunto per migliorare le strategie di gestione della riabilitazione post-ictus e definire protocolli diagnostici e terapeutici comuni basati sulle conoscenze scientifiche più avanzate e le migliori pratiche internazionali. Con più di 4000 nuovi casi/anno nell'area programma, l'ictus rappresenta una delle più urgenti cause di disabilità intellettiva e motoria. L'ictus può colpire persone in età produttiva, e perciò ha un profondo impatto sul sistema sanitario, le famiglie e l'intera economia locale. Anche se l'ictus è una lesione vascolare acuta del cervello, può provocare disabilità in tutto il corpo che richiedono pratiche di riabilitazione multidisciplinari non tutte disponibili presso ciascun centro dell'area programma. La riabilitazione dell'ictus coinvolge quindi istituzioni diverse e richiede un forte coordinamento che è ostacolato dall'assenza di protocolli condivisi, uso limitato della riabilitazione a domicilio e di tecnologie ICT, assenza di strumenti per le minoranze linguistiche, limitazioni legali nel trasferimento delle informazioni mediche personali. Per risolvere questi problemi territoriali MEMORI-net mira alla creazione di una rete interregionale di eccellenza integrando Stroke Units e Centri universitari specializzati in diagnostica e
Indicatore di realizzazione
Analisi, studi e progettazioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 70507.50 |
Fondo di Rotazione | 12442.50 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 2555.98 | 2555.98 | 3 |
2018 | 22058.17 | 24614.15 | 29 |
2019 | 43515.58 | 68129.73 | 82 |
2020 | 4770.03 | 72899.76 | 87 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- AZIENDA ULSS N.4 VENETO ORIENTALE
- Beneficiario
- AZIENDA ULSS N.4 VENETO ORIENTALE
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 82.950,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 72.899,76
- Asse
- ENHANCING CAPACITY BUILDING AND CROSS-BORDER GOVERNANCE
- Obiettivo specifico
- Strengthen the institutional cooperation capacity through mobilizing public authorities and key actors of the Programme area for planning joint solutions to common challenges
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
1198/2012 - ASSE 3 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 2.548.747 |
1198/2012 - ASSE 3 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 2.345.243 |
1198/2012 - ASSE 3 - ADECCO ITALIA S.P.A. | € 1.452.308 |
1198/2012 - ASSE 3 - IRECOOP VENETO | € 1.349.516 |
1198/2012 - ASSE 3 - EUROCONSULTING SRL | € 1.327.513 |