Promuovere la viticoltura sostenibile attraverso le TIC nelle zone transfrontaliere ITA-SLO
L'idea progettuale nasce dalla necessità delle aziende vitivinicole partner del progetto di transitare verso modalità di lavorazioni agricole più sostenibili, rispetto a quelle attualmente in uso, nel contrasto alle due patologie che solitamente pregiudicano la salute della pianta e ne compromettono la qualità e la quantità del prodotto finale: la peronospora e l'oidio. I PP hanno raccolto tale necessità con l'obiettivo di costituire una rete di cooperazione transfrontaliera stabile tra 17 imprese, 2 centri ricerca e 1 università (ampliabile in seguito) che si impegna a collaborare sia dal punto di vista dello sviluppo del tessuto imprenditoriale che da quello della ricerca scientifica e applicata, nel comune interesse di ricercare soluzioni innovative a supporto del settore vitivinicolo e agricolo, apportando importanti ricadute per tutta l'area programma. SUSGRAPE nasce quindi per supportare le imprese del settore vitivinicolo nell'adozione di tecnologie provenienti dall'ICT applicate alla gestione della vigna, attraverso la sperimentazione (e la relativa formazione tecnica degli operatori) di un Sistema di Supporto Decisionale (DSS) in agricoltura implementato in 2 diverse zone agricole prossime al confine italo-sloveno. Il DSS è composto da un sistema di monitoraggio ambienta
Indicatore di realizzazione
Analisi, studi e progettazioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 21760.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 3.840
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 1504.01 | 1504.01 | 6 |
2018 | 6604.71 | 8108.72 | 37 |
2019 | 8890.16 | 16998.88 | 78 |
2020 | 2975.84 | 19974.72 | 91 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- Primo Principio Società Cooperativa
- Beneficiario
- Primo Principio Società Cooperativa
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SLOVENIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 21.760,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 19.974,72
- Asse
- Promoting innovation capacities for a more competitive area
- Obiettivo specifico
- Strengthen the cooperation among key actors to promote the knowledge transfer and innovative activities in key sectors of the area