POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI AL DOMICILIO
POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI AL DOMICILIO
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 126 persone
- Effettivo
- 126 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 32 persone
- Effettivo
- 32 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 126 persone
- Effettivo
- 126 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 32 perso
- Effettivo
- 32 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 126 persone
- Effettivo
- 126 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 32 perso
- Effettivo
- 32 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 123 persone
- Effettivo
- 123 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 28 perso
- Effettivo
- 28 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 72 persone
- Effettivo
- 72 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 54 persone
- Effettivo
- 54 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 797365.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 337581.79 | 337581.79 | 42 |
2021 | 459783.20 | 797364.99 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- SOCIETA DELLA SALUTE EMPOLESE VALDARNO VALDELSA
- Beneficiario
- SOCIETA DELLA SALUTE EMPOLESE VALDARNO VALDELSA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 797.365,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 797.364,99
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Obiettivo specifico
- Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
(10577.18102016.097000007_1065) COMPLESSO DI SAN GIUSEPPE (EX-OSPEDALE) | € 2.728.506 |
(10577.18102016.097000007_1106) CASA DELLA SALUTE E CONDOMINIO SOLIDALE | € 2.279.698 |
AZIONI DI SOSTEGNO PER IL COVID-19 | € 1.410.033 |
APPIL - AUTONOMIA E PARTECIPAZIONE PER L'INCLUSIONE LAVORATIVA | € 1.067.555 |
I CANGURI | € 1.049.102 |