C.O.S.T.A. AZ.4 - INTERVENTI DI FORMAZIONE A FAVORE DEGLI OCCUPATI (LAVORATORI E IMPRENDITORI) IN PARTICOLARE NELL'AREA R&S E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Il progetto intende qualificare l'offerta turistico-balneare, promuovendo la formazione degli occupati (lavoratori e imprenditori) del settore in modo da garantire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi (settoriali e di grandi aziende).
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 39 persone
- Effettivo
- 39 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 70 persone
- Effettivo
- 70 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 15 perso
- Effettivo
- 15 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 26 perso
- Effettivo
- 26 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 37 persone
- Effettivo
- 37 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 76316.10 |
- Economie:
- € 19.197,72
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 3005.22 | 3005.22 | 3 |
2017 | 219.67 | 3224.89 | 4 |
2018 | 98.56 | 3323.45 | 4 |
2019 | 36126.15 | 39449.60 | 51 |
2020 | 36866.50 | 76316.10 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- Formazione & Lavoro - For.Lav. S.r.l.
- Attuatore
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA
POLO NAVACCHIO S.P.A.
IS "E.BARSANTI"
I.P.S.A.R. "G. MATTEOTTI"
E.TRUS.C.A. FORM S.R.L.
CONFESERCENTI TOSCANA NORD
CONFESERCENTI PROVINCIALE DI LIVORNO
CESCOT FORMAZIONE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA - Beneficiario
- Formazione & Lavoro - For.Lav. S.r.l.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 76.316,10
- Pagamenti su risorse coesione
- € 76.316,10
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi