PERCORSI ASSISTENZIALI DI CONTINUITA' OSPEDALE TERRITORIO
Con il presente Progetto si intende attuare un percorso efficace ed efficiente che risponda alle esigenze di presa in carico del pazientge al fine di non appensantire la presenza ospedaliera e di garantire la permanenza al domicilio del paziente in un ambiente idelae per il recupero delle funzionalit?. Il Progetto prevede la definizione della complessit? assistenziale con relativa graduazione attraverso una programmazione corretta della presa in carico e la predisposizione dei pacchetti Buoni Servizio. L'Agenzia di continuit? ospedale territorio per ogni paziente dovr? definire un Piano di Assistenza personalizzato (PAP) che seguir? le indicazioni della Scheda di Valutazione Multidimensionale (SVM) completando l'"Algoritmo decisionale", dal quale deriver? un livello di servizio che corrisponder? economicamente al Buono che andr? erogato. Le prestazioni e i servizi che corrisponderanno al livello economico descritto nel Buono dovranno essere erogati dagli operatori economici accreditati o dai singoli professionisti sanitari selezionati mediante evidenza pubblica.
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 692 persone
- Effettivo
- 692 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 485 persone
- Effettivo
- 485 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 690 persone
- Effettivo
- 690 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 482 perso
- Effettivo
- 482 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 690 persone
- Effettivo
- 690 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 482 perso
- Effettivo
- 482 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 640 persone
- Effettivo
- 640 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 428 perso
- Effettivo
- 428 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 43 persone
- Effettivo
- 43 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 52 persone
- Effettivo
- 52 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 685 persone
- Effettivo
- 685 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 480 persone
- Effettivo
- 480 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 668535.67 |
- Economie:
- € 7.560,33
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 67212.04 | 67212.04 | 10 |
2019 | 386849.87 | 454061.91 | 67 |
2020 | 214473.76 | 668535.67 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- SOCIETA' DELLA SALUTE AREA PRATESE
- Attuatore
- AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO
- Beneficiario
- SOCIETA' DELLA SALUTE AREA PRATESE
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 668.535,67
- Pagamenti su risorse coesione
- € 668.535,67
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Obiettivo specifico
- Aumento/consolidamento/qualificazione dei servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell'autonomia