TECNICO SUPERIORE PER LA RISTORAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TERRITORIALI E DELLE PRODUZIONI TIPICHE
Il percorso vuole formare una figura professionale che sia in grado di operare sia sul versante della produzione ed erogazione dei servizi sia su quello della valorizzazione delle risorse e della cultura del territorio. In particolare, il tecnico in uscita dal percorso sarà in grado, a partire da una profonda conoscenza del territorio e delle sue tipicità, sia di trasformare le produzioni tipiche nei piatti della tradizione regionale, abbinando ai menù le migliori produzione enologiche, sia di… leggi tutto
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 117040.00 |
- Economie:
- € 2.960,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 13429.20 | 13429.20 | 11 |
2018 | 103610.80 | 117040.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE
- Attuatore
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
FORMAIMPRESA SURL
ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO
CONFESERCENTI metropolitana FIRENZE
CONFCOMMERCIO FIRENZE
CE.S.CO.T - CENTRO SVILUPPO COMMERCIO, TURISMO E TERZIARIO S.R.L.
A.P. SOFTWARE INFORMATICA DI UBERTO ARDOVINI & CO. S.A.S.
"BUONTALENTI" - Beneficiario
- CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 117.040,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 117.040,00
- Asse
- ISTRUZIONE E FORMAZIONE
- Obiettivo specifico
- Qualificazione dell'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale