ABILE AL LAVORO
Il progetto sperimenta un modello di inserimento lavorativo per la tipologia di destinatari previsti dall?avviso, che offra al territorio strumenti, procedure e soggetti capaci di garantire la replicabilit? e la sostenibilit? nel tempo degli inserimenti. L'accompagnamento individualizzato intende far emergere competenze e capacit? degli utenti, sperimentando l'approccio dell'ICF, assicurando un percorso che dalla presa in carico, fino all'inserimento nei tirocini e nelle attivit? formative, ?… leggi tutto
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 89 persone
- Effettivo
- 89 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 78 persone
- Effettivo
- 78 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 38 persone
- Effettivo
- 38 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 27 persone
- Effettivo
- 27 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 40 persone
- Effettivo
- 40 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 56 persone
- Effettivo
- 56 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 41 persone
- Effettivo
- 41 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 26 persone
- Effettivo
- 26 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 38 persone
- Effettivo
- 38 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 49 perso
- Effettivo
- 49 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 91 persone
- Effettivo
- 91 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 83 persone
- Effettivo
- 83 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 118 persone
- Effettivo
- 118 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 126 persone
- Effettivo
- 126 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 6 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
- Slide 28
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 456443.10 |
- Economie:
- € 31.019,21
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2014 | 110.12 | 110.12 | 0 |
2015 | 0 | 110.12 | 0 |
2016 | 7356.65 | 7466.77 | 1 |
2017 | 129350.78 | 136817.55 | 29 |
2018 | 318343.07 | 455160.62 | 99 |
2019 | 1282.48 | 456443.10 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- COESO - SOCIETA' DELLA SALUTE DELLE ZONE AMIATA GROSSETANA, COLLINE METALLIFERE E GROSSETANA
- Attuatore
-
SOCIETA' COOPERATIVA GIOCOLARE
SOC. COOPERATIVA SOCIALE USCITA DI SICUREZZA ONLUS
SOC. COOP. A.R.L. ARCOBALENO
SOC. COOP. A.FO.RI.S.MA. IMPRESA SOCIALE
SCS CRISTOFORO ONLUS
POLO BIANCIARDI GROSSETO
NOMOS SCS
IL TIMONE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
FONDAZIONE IL SOLE ONLUS
CONSORZIO CO&SO FIRENZE SOC COOP SOCIALE
Visualizzati i primi 10 soggetti di 15 - Beneficiario
- COESO - SOCIETA' DELLA SALUTE DELLE ZONE AMIATA GROSSETANA, COLLINE METALLIFERE E GROSSETANA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 456.443,10
- Pagamenti su risorse coesione
- € 456.443,10
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con d