CREARE - COSTRUIRE RETI PER ACCRESCERE L?INCLUSIONE LAVORATIVA IN VAL DI CORNIA
Il progetto è rivolto alle tipologie di persone così come descritte dall'avviso ovvero in condizione di disabilità iscritte alla L. 68/99 o certificate per bisogni inerenti la salute mentale, tutti non occupati e in carico ai servizi socio-assistenziali, sanitari e/o socio-sanitari. Gli utenti del progetto sono quindi individui conosciuti (1ª macro area) e ai soggetti disabili in uscita dai percorsi scolastici (2ª macro area). Il progetto si articola nelle 5 fasi seguenti: Selezione, Valutazione, Orientamento, Scouting e Matching, Progettazione personalizzata. Per la prima macro area sono previste le attività di formazione obbligatoria, formazione propedeutica, stage retribuiti e supporto allo stage. Per i soggetti disabili in uscita dai percorsi scolastici si prevedono le seguenti attività: formazione obbligatoria, osservazione scolastica, patto formativo e orientamento al lavoro.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 70 persone
- Effettivo
- 70 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 100 persone
- Effettivo
- 100 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 16 persone
- Effettivo
- 16 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 26 persone
- Effettivo
- 26 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 44 persone
- Effettivo
- 44 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 30 persone
- Effettivo
- 30 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 60 perso
- Effettivo
- 60 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 49 persone
- Effettivo
- 49 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 58 persone
- Effettivo
- 58 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 79 persone
- Effettivo
- 79 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 117 persone
- Effettivo
- 117 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 242100.82 |
- Economie:
- € 5.688,78
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 2247.88 | 2247.88 | 0 |
2017 | 96587.37 | 98835.25 | 40 |
2018 | 143265.56 | 242100.81 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- SOCIETA' DELLA SALUTE VAL DI CORNIA
- Attuatore
-
NUOVA PROPOSTA COOPERATIVA SOCIALE
Cna Servizi società cooperativa
CUORE LIBURNIA SOCIALE - SOC. COOP. ONLUS
COMUNE DI SAN VINCENZO
AZIENDA SANITARIA LOCALE TOSCANA NORD OVEST
ASTIR - CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI
ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA PIOMBINO
ASSOCIAZIONE COMUNICARE PER CRESCERE
"PEGASO - NETWORK - COOPERATIVA SOCIALE" - ONLUS - Beneficiario
- SOCIETA' DELLA SALUTE VAL DI CORNIA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 242.100,82
- Pagamenti su risorse coesione
- € 242.100,81
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con d