VALORE - VALUTAZIONE, OCCUPAZIONE, RETI.
Il progetto VAL.O.RE sar? realizzato con la collaborazione di n. 33 partner, esponenti di tutti i principali stakeholders dei processi di inserimento lavorativo di persone svantaggiate: enti pubblici, cooperative sociali, associazioni, agenzie formative imprese ed enti di secondo livello. Il progetto prevede ? oltre alla realizzazione di tutte le attivit? obbligatorie previste dal bando ? lo svolgimento di attivit? formative, sperimentazione di modelli per soggetti con disabilit? specifiche (autismo), la sperimentazione ICF, l'attivazione di buone prassi in funzione della sostenibilit? futura dei risultati e delle azioni e l'attuazione di servizi di trasporto per l'utenza per tutta la durata del progetto. La struttura dei percorsi prevede, tra l'altro: Valutazione di occupabilit?, Orientamento, Progettazione personalizzata e supervisione educativa§; Accompagnamento, Scouting§; Matching. Saranno selezionati almeno 110 persone rispondenti ai criteri del bando, da inserire nelle attivit? previste e nella prospettiva di condurli a work experience in azienda. Si prevede l'attivazione di almeno 78 stage, con relativa erogazione di indennit? per i partecipanti.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 121 persone
- Effettivo
- 121 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 156 persone
- Effettivo
- 156 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 61 persone
- Effettivo
- 61 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 83 persone
- Effettivo
- 83 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 19 persone
- Effettivo
- 19 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 13 perso
- Effettivo
- 13 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 13 perso
- Effettivo
- 13 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 72 persone
- Effettivo
- 72 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 103 perso
- Effettivo
- 103 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 56 persone
- Effettivo
- 56 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 59 persone
- Effettivo
- 59 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 136 persone
- Effettivo
- 136 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 167 persone
- Effettivo
- 167 persone
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse societa' cooperative e imprese dell'economia sociale)
- Previsto
- 12 num
- Effettivo
- 12 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
- Slide 22
- Slide 23
- Slide 24
- Slide 25
- Slide 26
- Slide 27
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 684987.99 |
- Economie:
- € 76.109,77
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2016 | 27918.28 | 27918.28 | 4 |
2017 | 153724.12 | 181642.40 | 26 |
2018 | 474217.60 | 655860.00 | 95 |
2019 | 8993.93 | 664853.93 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- AZIENDA SANITARIA LOCALE TOSCANA NORD OVEST
- Attuatore
-
ZEFIRO SOCIET?? COOPERATIVA SOCIALE
VERSILIA FORMAT AGENZIA FORMATIVA
VERSIL GREEN SOC. AGR. S.S.
Unione dei Comuni della Versilia
TESEO S.R.L.
SOCIETA' DELLA SALUTE DELL'AREA SOCIO SANITARIA VERSILIA
SOC. COOP. A.FO.RI.S.MA. IMPRESA SOCIALE
SEMPLICE...MENTE GENITORI ONLUS - ASSOCIAZIONE
PIN SOC. CONS. A R.L. - SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L'UNIVERSITA' DI FIRENZE
PER-CORSO AGENZIA FORMATIVA SRL - IMPRESA SOCIALE
Visualizzati i primi 10 soggetti di 31 - Beneficiario
- AZIENDA SANITARIA LOCALE TOSCANA NORD OVEST
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE TOSCANA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 684.987,99
- Pagamenti su risorse coesione
- € 664.853,93
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÃ
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con d