Processo laccabordi in ottica lean manufacturing con avanzate prestazioni a valenza ambientale
La società attuerà una innovazione dell'organizzazione per il processo di lavorazione laccabordi con interventi sulla logistica di fabbrica, individuati anche con le tecniche di Lean Manufacturing. L'innovazione implementerà tecnologie di informatizzazione delle attività, razionalizzerà e ridurrà il lead time di prodotto. Lo studio delle nuove tecnologie consentirà di ridurre l'impatto ambientale. Il progetto consentirà di implementare nuovi sigillanti che eleveranno la qualità del pro
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 209.060,64 euro
- Effettivo
- 84.405,25 euro
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 28135.09 |
Fondo di Rotazione | 19694.56 |
Regione | 8440.52 |
- Altre risorse - Privati:
- € 84.405
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 56270.17 | 56270.17 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- L.A.P.M. S.R.L.
- Beneficiario
- L.A.P.M. S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR FRIULI VENEZIA-GIULIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 56.270,17
- Pagamenti su risorse coesione
- € 56.270,17
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese