Industrializzazione produttiva dei nuclei con la tecnologia di taglio laser dei lamierini
La società intende sviluppare un nuovo processo produttivo delle proprie linee di trasformatori, che saranno caratterizzati da un significativo miglioramento tecnologico con una riduzione importante delle perdite (per isteresi, per correnti parassite, per lo sviluppo di calore nel passaggio della corrente nel traferro), con una riduzione stimata nell'ordine del 10% rispetto ai livelli delle macchine elettriche tradizionali attualmente prodotte. La società ha sviluppato e brevettato negli anni un processo semiautomatico di assemblaggio dei nuclei, realizzati con l'unione di blocchetti che formano le colonne, questa configurazione strutturale nella versione trifase richiede la composizione di 3 colonne e 4 blocchetti, con traferro a sezione prismatica, mentre la ipotizzata nuova configurazione con lamierini sagomati a forma di L richiede la composizione di 3 colonne e di tre nuclei. L'incremento a livello funzionale e qualitativo è raggiungibile con innovazioni a livello progettuale, costruttivo, impiantistico e funzionale, che nella realizzazione dei nuclei sfruttano le caratteristiche di innovativi nastri metallici in acciaio al silicio a grani orientati, utilizzabili per trasformatori elettrici mono e trifasi.
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Investimenti privati combinati al sostegno pubblico in progetti di R&S o innovazione
- Previsto
- 62.874,78 euro
- Effettivo
- 42.365,01 euro
Sostegno diretto alle PMI per il capitale circolante (sovvenzioni) in risposta all'emergenza COVID-19 (costo pubblico totale)
- Previsto
- 94.312,18 euro
- Effettivo
- 63.547,51 euro
PMI sostenute con sovvenzioni per il capitale circolante in risposta all'emergenza COVID-19 (numero)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 31773.76 |
Fondo di Rotazione | 22241.63 |
Regione | 9532.12 |
- Altre risorse - Privati:
- € 42.365
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 63547.51 | 63547.51 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Attuatore
- ZUCCHIATTI BRUNO ELETTROMECCANICA S.R.L.
- Beneficiario
- ZUCCHIATTI BRUNO ELETTROMECCANICA S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR FRIULI VENEZIA-GIULIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 63.547,51
- Pagamenti su risorse coesione
- € 63.547,51
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'attività di innovazione delle imprese