CUP: E29J20002320006
Investimenti necessari per l'emergenza epidemiologica
SINTESI DEL PROGETTO
Realizzazione degli investimenti necessari a rafforzare la capacità di risposta alla emergenza epidemiologica da parte del complesso dei servizi sanitari, al fine di far fronte in modo adeguato alla domanda di prestazioni sanitarie. L'operazione prevede la fornitura di beni volti al rafforzamento della capacità di far fronte all'emergenza sanitaria COVID-19 del sistema sanitario regionale
Indicatori di realizzazione
Valore dei dispositivi di protezione individuale acquistati (costo pubblico totale)
- Previsto
- 6.180.000 euro
- Effettivo
- 6.765.032,50 euro
Dispositivi di protezione individuale (DPI) (numero)
- Previsto
- 9.500.000 num
- Effettivo
- 32.748.300 num
- Slide 1
- Slide 2
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 6.765.032,50
di cui risorse coesione
€ 6.765.032,50
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 3382516.25 |
Fondo di Rotazione | 2367761.38 |
Regione | 1014754.87 |
Pagamenti monitorati
€ 6.765.032,50
di cui risorse coesione
€ 6.765.032,50
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 76110.00 | 76110.00 | 1 |
2021 | 6688922.50 | 6765032.50 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 25/03/2020
Inizio effettivo: 10/04/2020
Fine prevista: 09/07/2021
Fine effettiva: 09/07/2021
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
- Beneficiario
- AZIENDA REGIONALE DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE
- Realizzatore
-
G&CO. SRL UNIPERSONALE
BERICAH S.P.A.
3.M.C. SPA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR FRIULI VENEZIA-GIULIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 6.765.032,50
- Pagamenti su risorse coesione
- € 6.765.032,50
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L'INNOVAZIO
- Obiettivo specifico
- Promuovere gli investimenti necessari per il rafforzamento della capacità di risposta alla crisi nei servizi sanitari