S.E.L.L.E.R.¿ Sviluppo dell'Efficienza Lavorativa Locale per l'Empowerement del Retail
Il presente progetto formativo integrato intende favorire l'inserimento occupazionale nel settore dei servizi di distribuzione commerciale no food, di disoccupati/inoccupati come ¿Addetto qualificato alle vendite ¿ prodotti non food', una figura professionale che, come dipendente di piccole, medie e grandi attività assiste ed orienta i clienti nelle operazioni di acquisto. Soprattutto negli esercizi di piccola e media dimensione l'addetto gestisce ogni fase del processo di vendita: accoglie i clienti, li informa, ne orienta l'acquisto presentando la merce, gestisce gli eventuali reclami, svolge le operazioni di cassa, allestisce gli scaffali e delle vetrine, cura gli inventari e la sistemazione del magazzino. Obiettivo della formazione è fornire ai partecipanti oltre che le conoscenze specifiche della qualifica professionale come riportate nel repertorio della Regione Umbria anche gli strumenti per sviluppare soft skills trasversali richieste dalle aziende. La figura professionale formata sarà in grado quindi di superare l'accezione tradizionale di semplice ¿commesso¿ e potenziare il proprio ruolo all'interno del contesto aziendale partecipando in maniera proattiva e consapevole all'erogazione del servizio.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari Femmine
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 10 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Disoccupati Comoresi i disoccupati di lunga dutata.
- Previsto
- 12 num
- Effettivo
- 12 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 51223.50 |
Fondo di Rotazione | 35856.45 |
Regione | 15367.05 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2022 | 1000.89 | 1000.89 | 0 |
2023 | 36799.06 | 37799.95 | 36 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- AGENZIA REGIONALE PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO - ARPAL
- Attuatore
- FARE LAVORO SCARL
- Beneficiario
- FARE LAVORO SCARL
- Realizzatore
- FARE LAVORO SCARL
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE UMBRIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 102.447,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 37.799,95
- Asse
- OCCUPAZIONE
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
SOSTEGNO REDDITO LAVORATORI BENEFICIARI DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA | € 7.095.904 |
ASSEGNI DI RICERCA 3 | € 4.658.233 |
PROGETTO ILS (BORSE LAVORO) INT. 1 AZ. 1A | € 2.360.000 |
BANDO W.E.L.L. (WORK EXPERIENCE LAUREATE) | € 2.097.600 |
FINANZIAMENTO ASSEGNI DI RICERCA | € 1.209.302 |