A.S.S.O. AZIONI PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO ALL'OCCUPAZIONE
Il progetto si colloca nel quadro degli interventi di contrasto alla povertà delle Zone Sociali n. 1 , n. 5, n 7, con particolare riguardo agli interventi di inclusione attiva, finalizzati alla graduale conquista o riappropriazione dell'autonomia e subordinati alla adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa che punta all'uscita dalla condizione di povertà (modello SIA). Nell'ottica di una presa in carico complessiva della persona nel contesto di appartenenza, il progetto propone un percorso finalizzato a favorire l'inserimento lavorativo, che coinvolge una rete di partenariato capace di promuovere una crescita complessiva delle persone vulnerabili e della comunità di riferimento, fondata sull'empowerment, la resilienza e la responsabilità. Si punta al coinvolgimento di aziende sensibili alle finalità del progetto e disposte a trasformare il tirocinio in contratto di lavoro, nonché a partecipare alla ridefinizione di un modello di accompagnamento al lavoro utilizzando la metodologia del Service Design.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 52 persone
- Effettivo
- 52 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 51 persone
- Effettivo
- 51 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 8 persone
- Effettivo
- 8 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 11 perso
- Effettivo
- 11 perso
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (maschi)
- Previsto
- 11 perso
- Effettivo
- 11 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 50 persone
- Effettivo
- 50 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 49 perso
- Effettivo
- 49 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 52 persone
- Effettivo
- 52 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 51 persone
- Effettivo
- 51 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 21 persone
- Effettivo
- 21 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 24 persone
- Effettivo
- 24 persone
Destinatari Femmine
- Previsto
- 52 num
- Effettivo
- 52 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 51 num
- Effettivo
- 51 num
Le altre persone svantaggiate
- Previsto
- 103 num
- Effettivo
- 103 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 215889.91 |
Fondo di Rotazione | 151122.93 |
Regione | 64766.97 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 319240.32 | 319240.32 | 73 |
2019 | 102965.51 | 422205.83 | 97 |
2020 | 9573.29 | 431779.12 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Natura
- Acquisto beni e servizi
- ALTRO
Tema
Territorio
- Castiglione del Lago
- Chianciano Terme
- Città della Pieve
- Città di Castello
- Corciano
- Costacciaro
- Fossato di Vico
- Gualdo Tadino
- Gubbio
- Lodi
- Magione
- Montone
- Paciano
- Panicale
- Passignano sul Trasimeno
- Perugia
- Piancastagnaio
- Pietralunga
- San Giustino
- Sansepolcro
- Sigillo
- Tuoro sul Trasimeno
- Umbertide
- Valsamoggia
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE UMBRIA
- Attuatore
- A.S.A.D. Società Cooperativa Sociale
- Beneficiario
- A.S.A.D. Società Cooperativa Sociale
- Realizzatore
- A.S.A.D. Società Cooperativa Sociale
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE UMBRIA
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 431.779,81
- Pagamenti su risorse coesione
- € 431.779,12
- Asse
- INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA'
- Obiettivo specifico
- Incremento dell'occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
Costituzione Fondi Mutui:componente servizi finanziari | € 12.153.566 |
PROGETTO CPI:ATTUAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER GESTIONE AMMORTIZZATORI SOCIALI | € 5.504.756 |
LOM71035450 | € 4.795.999 |
Servizi finanziari alle PMI - 1 | € 4.396.020 |
Test Diagnostici Sistema Scolastico Usl Umbria 1 | € 3.067.155 |