S3 - Strategie di Specializzazione Intelligente
Le strategie di specializzazione intelligente (di seguito S3) derivano da un'iniziativa comunitaria volta a individuare le priorità di investimento in ricerca, sviluppo e innovazione capaci di completare le risorse e di rafforzare le capacità produttive di un territorio, per costruire percorsi di crescita sostenibile nel medio e lungo termine. Introdotte inizialmente nell'ambito della programmazione 2014-2020 della politica di coesione e quindi aggiornate e riconfermate nel 2021-2027, le strategie S3 vengono declinate a livello regionale e sono caratterizzate da interventi per lo sviluppo economico e sociale guidati dall’innovazione e gestiti attraverso un nuovo modello di governance multilivello e multistakeholder.
L’individuazione delle priorità è affidata a un processo di cooperazione tra settore pubblico e settore privato, che coinvolge gli imprenditori in grado di combinare la conoscenza scientifica, tecnologica ed ingegneristica con la conoscenza del mercato.
Il Regolamento generale che stabilisce le disposizioni sui Fondi Strutturali e di Investimento Europei per il 2014-2020 (Regolamento UE 1303/2013) affida alla strategia S3 la funzione di prerequisito per l’utilizzo delle risorse disponibili per rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione (Obiettivo Tematico 1). Per quanto riguarda il ciclo 2021-2027, il Regolamento UE 2021/1060 che reca le disposizioni comuni della programmazione comunitaria 2021-2027, prevede come condizione abilitante per l’accesso alle risorse del FESR e FSE+ in materia di ricerca innovazione e competenze che sia assicurata la “buona governance della strategia di specializzazione intelligente nazionale o regionale”, individuando 7 criteri di adempimento per la condizione abilitante.
Le S3 regionali (21) e quella nazionale rappresentano così il quadro strategico per il disegno e l’attuazione degli interventi delle politiche di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, che nel ciclo 2021-2027 ha visto anche l’approvazione del Regolamento STEP.
Nota operativa sul Monitoraggio dei progetti della Smart Specialisation Strategy (S3), Nota RGS-IGRUE n. 235093 del 31 ottobre 2018