OLOS
Per fronteggiare i cambiamenti della domanda turistico-culturale, il progetto che si intende sviluppare si propone di realizzare una piattaforma software erogata in cloud in cui sono integrate e cooperano diverse tecnologie innovative, il cui obiettivo consiste nel supportare nuove forme di turismo orientato alla promozione di siti di interesse culturale secondari/minori, abilitando modalità innovative di (i) generazione dell'offerta esperienziale personalizzata, (ii) fruizione di contenuti mediante l'utilizzo della realtà virtuale immersiva e/o aumentata, (ii) social sharing basato sul paradigma della gamification, al fine di incentivare la pro-attività del consumatore finale, il quale diventa promotore intrinseco di nuove esperienze e fautore di iniziative/campagne filantropiche a favore del miglioramento dell'intero settore di riferimento. Il carattere innovativo del progetto deriva principalmente dalla fusione di metodi di modellazione e nuove tecnologie in un'unica soluzione/servizio di business.
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 148267.22 |
Fondo di Rotazione | 34595.68 |
Regione | 14826.72 |
- Economie:
- € 18.365,88
- Altre risorse - Privati:
- € 247.566
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 197689.62 | 197689.62 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE CAMPANIA
- Beneficiario
-
E.M.M. S.R.L.
DATAGRAF SERVIZI S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR CAMPANIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 197.689,62
- Pagamenti su risorse coesione
- € 197.689,62
- Asse
- COMPETITIVITA' DEL SISTEMA PRODUTTIVO
- Obiettivo specifico
- RILANCIO DELLA PROPENSIONE AGLI INVESTIMENTI DEL SISTEMA PRODUTTIVO