BIGWOOD - Riduzione delle barriere e dei pregiudizi sugli edifici in legno multipiano attraverso la creazione di consapevolezza progettuale
Le costruzioni in legno sono presenti in tutto il mondo, perché l'uso di materiali sostenibili è incoraggiato sia dai governi che dall'opinione pubblica.Le grandi inondazioni e le tempeste del novembre 2018 in Veneto poi hanno abbattuto migliaia di alberi, incalzando per la loro rimozione dai territori danneggiati e per il loro rapido utilizzo. C'è quindi la urgenza di aumentare il numero di edifici in legno a più piani all'interno della regione di progetto, ma c'è ancora una grande necessità di conquistare la fiducia delle imprese edili, delle amministrazioni e del pubblico e di diffondere le informazioni sulla concreta possibilità di costruire in legno a più piani. Pertanto, è necessaria una cooperazione molto più stretta per quanto riguarda la R&S, l'istruzione, il trasferimento di conoscenze e le buone pratiche. La creazione di consapevolezza e la riduzione dei pregiudizi e delle barriere per le costruzioni in legno multipiano sono le sfide principali.Per questo motivo BIGWOOD creerà una rete interregionale per aumentare l'utilizzo del legno. BIGWOOD creerà un ambiente per la sperimentazione, la validazione e l'educazione/formazione. Uno degli obiettivi principali è la realizzazione di 3 diversi "dimostratori": due mockup di piccole e medie dimensioni (1:5, 1:20) e un
Implementation indicators
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Target
- 8 num
- Achieved
- 8 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Target
- 6 num
- Achieved
- 6 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Target
- 2 num
- Achieved
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Given name | Amount |
---|---|
European Union | 666766.57 |
Revolving Fund | 53271.60 |
Another public source | 16485.00 |
- Other resources - Private:
- € 147,308
Year | Amount | Cumulative amount | Percentage on public financing |
---|---|---|---|
2020 | 114.68 | 114.68 | 0 |
2021 | 146516.73 | 146631.41 | 19 |
2022 | 115261.57 | 261892.98 | 35 |
2023 | 451716.61 | 713609.59 | 96 |
State of progress
Entities
- Planning body
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiary
-
proHolz Tirol
Universität Innsbruck
LIBERA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLZANO
CENTRO CONSORZI
Programming area
- Programme
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- European Regional Development Fund (ERDF)
- 2014-2020 EU Structural Funds
- Cohesion funds
- € 736,523.17
- Payments on cohesion funds
- € 713,609.59
- Axis
- Ricerca e innovazione
- Specific objective
- Promozione degli investimenti in R&I attraverso il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera tra imprese e istituti di ricerca